FERROVIE DELLO STATO
Da maggio 2017 H501 S.r.l. supporta il GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE nei servizi di CERIMONIALE in occasione di eventi in Italia e all’Estero, FORNENDO PERSONALE che si occupa di ACCREDITO, ACCOGLIENZA, ASSISTENZA AGLI OSPITI E ALLA STAMPA, SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ in cui sono coinvolti i dirigenti del Gruppo Ferrovie e di Gruppi Partner o alte cariche delle Istituzioni Pubbliche (Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo, Presidenti di Regione, Sindaci, etc).
Dal 6 giugno 2017 H501 si occupa dei servizi di ACCOGLIENZA e ASSISTENZA ALLA VISITA per la mostra ZAHA HADID ARCHITECTS – ARCHITETTURA IN MOVIMENTO presso la sala museale allestita all’interno della nuova stazione ferroviaria di Afragola (NA). Ci siamo inoltre occupati dei servizi di accoglienza e assistenza alla visita in occasione di aperture straordinarie del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (NA) e del Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio (TS).
Nel 2015 la società vanta con orgoglio la propria presenza all’EXPO MILANO in veste di IDEATRICE, CURATRICE e ORGANIZZATRICE della mostraMOVEAT, nel padiglione del Gruppo Ferrovie dello Stato, fornendo anche i servizi di CONTROLLO ACCESSI e ACCOGLIENZA all’interno della sala museale per tutta la durata dell’esposizione e con un numero di visitatori che ha superato le 20 mila presenze
Successivamente, grazie alla partnership tra H501 S.r.l., GRANDI STAZIONI,FERROVIE DELLO STATO e SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L’AREAARCHEOLOGICA DI ROMA, la mostra è stata riproposta a Roma in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia fino a giugno 2016. Per tutta la durata dell’esposizione in Roma i servizi di controllo accessi, accoglienza e assistenza al pubblico sono stati affidati alla nostra società.
Attualmente per Trenitalia stiamo seguendo il ROCK e POP TOUR, roadshow di presentazione delle due nuove linee di treni regionali Rock e Pop. Il tour, partito a ottobre da Bologna, durerà 12 mesi e toccherà le principali città italiane.